La superlativa recensione di Profumo dei Libri!
Oggi vi presento la SUPERLATIVA recensione di un blog molto conosciuto che apprezzo molto per l’equilibrio e a volte la giusta severità dei giudizi. Cosa dire? Ricevere 5 stelle da Profumo dei Libri è un onore e anche una responsabilità adesso. Vi invito a leggere la recensione di ProfumoLibri perché è davvero bellissima!
Come al solito clikkate sull’immagine per leggerla!
La prima stupenda recensione di Pyramisia!
“Finalmente oggi vi posso recensire un romanzo che ho atteso con disperazione, come l’acqua nel deserto… e sono infine riuscita a dissetarmi con le parole di questo straordinario autore italiano che risponde al nome di Dean Lucas. Il tormento maggiore è che ora che ho finito il secondo libro della sua trilogia, so che dovrò morire di una sete di conoscenza ancora peggiore per chissà quanto tempo…”
Clikka sul banner qui sotto per leggere l’intera recensione!
.
Immagine
Pyramisia 11° nella TOP100 di IBS!!!

Grande esordio di Pyramisia nei primi giorni della sua commercializzazione: ha subito esordito al 60° posto nella TOP100 Fantasy/Fantascienza di IBS! Non è fantastico?
AGGIORNAMENTO: raggiunto il 11° posto!
.
AEGY n°1 nella TOP TEN BEST BOOKS 2013
TOP TEN BEST BOOK 2013
1- Il primo posto è l’unico su cui non ho avuto alcun dubbio e si tratta di AEGYPTIACA di Dean Lucas… ho provato a spulciare i titoli recensiti negli ultimi mesi per accertarmi che non me ne fossero sfuggiti di migliori, ma non sono riuscita a trovarne nessuno che mi abbia lasciato un ricordo altrettanto positivo e che mi abbia regalato emozioni così numerose e soprattutto così vivide. A distanza ormai di mesi dalla lettura non passa mai una settimana intera prima che qualcosa mi riporti alla mente Aegy, tanto che persino il mio cane ha preso come soprannome il nome di uno dei personaggi. Un vero gioiellino da conservare gelosamente.
Leggi l’articolo del blog QUI
Recensione super su IBS
Brian Enox (16-07-2013) JK Rowling ha scritto di recente un giallo sotto pseudonimo firmandosi con il nome di Robert Galbraith. Ha venduto 1500 copie, poi quando ha rivelato chi ci fosse dietro quel nom de plum, le copie hanno avuto un’impennata di vendite senza precedenti. Questo tanto per ribadire, sempre che ce ne fosse bisogno, che la vita di un esordiente è davvero complicata, anche quando il prodotto “sfornato” è di alta qualità. Si tratta proprio del caso di Aegyptiaca, un prodotto italiano che farebbe la fortuna di uno sceneggiatore in cerca di un colossal cinematografico da proporre a qualche produttore hollywoodiano. Leggendo questo romanzo si ha davvero l’impressione di guardare un magistrale film in cui epiche battaglie, viaggi ai limiti del possibile, mirabolanti azioni vengono descritte in maniera davvero coinvolgente. I personaggi sono scolpiti a tutto tondo, dipinti con i colori delle loro emozioni, paure, storie, amori? e alla fine si finisce per affezionarsi anche ai più cattivi. La storia è complessa, ma mai noiosa, anzi, spesso verrebbe voglia di saperne di più? di perdersi nei mille rivoli potenziali non tutti percorsi fino in fondo. E’ vero! Aegyptiaca è un fantasy, ma è anche molto di più. Le ricostruzioni storiche dei miti, dei costumi, degli oggetti, dei cibi sono antropologicamente ineccepibili. I riferimenti biblici sono meravigliosamente intriganti, stimolano le conoscenze che ognuno di noi ha dei testi sacri, della storia delle religioni ed evidenziano un po’ di più quanto sia intelligente questa saga in cui ogni circostanza alla fine risulta descritta per un preciso motivo. Da tutto ciò ne deriva un incontenibile desiderio di sapere come andrà a finire. L’attesa per il secondo libro è davvero già molta. A Dean Lucas l’augurio di raccogliere la fortuna che merita ed un sincero grazie per avermi fatto trascorrere qualche ora nel suo universo. Voto: 5 / 5 |