La superlativa recensione di Profumo dei Libri!
Oggi vi presento la SUPERLATIVA recensione di un blog molto conosciuto che apprezzo molto per l’equilibrio e a volte la giusta severità dei giudizi. Cosa dire? Ricevere 5 stelle da Profumo dei Libri è un onore e anche una responsabilità adesso. Vi invito a leggere la recensione di ProfumoLibri perché è davvero bellissima!
Come al solito clikkate sull’immagine per leggerla!
Immagine
Pyramisia 11° nella TOP100 di IBS!!!

Grande esordio di Pyramisia nei primi giorni della sua commercializzazione: ha subito esordito al 60° posto nella TOP100 Fantasy/Fantascienza di IBS! Non è fantastico?
AGGIORNAMENTO: raggiunto il 11° posto!
.
Da oggi PYRAMISIA è in vendita!
Cari amici oggi ho una grande notizia da darvi: il seguito di Aegy, Pyramisia, è da oggi in vendita sui maggiori store online (IBS, AMAZON, etc) e prenotabile in libreria!
Lucas Dean – Pyramisia |
Titolo | Pyramisia | |
Autore | Lucas Dean | |
Prezzo Sconto 15% |
€ 10,71 (Prezzo di copertina € 12,60 Risparmio € 1,89) |
|
![]() |
||
Dati | 2014, 366 p., brossura | |
Editore | Alcheringa (collana Le rose del deserto) | |
Normalmente disponibile per la spedizione entro 1 settimana | ||
![]() ![]() ![]() |
||
.
Recensione super su IBS
Brian Enox (16-07-2013) JK Rowling ha scritto di recente un giallo sotto pseudonimo firmandosi con il nome di Robert Galbraith. Ha venduto 1500 copie, poi quando ha rivelato chi ci fosse dietro quel nom de plum, le copie hanno avuto un’impennata di vendite senza precedenti. Questo tanto per ribadire, sempre che ce ne fosse bisogno, che la vita di un esordiente è davvero complicata, anche quando il prodotto “sfornato” è di alta qualità. Si tratta proprio del caso di Aegyptiaca, un prodotto italiano che farebbe la fortuna di uno sceneggiatore in cerca di un colossal cinematografico da proporre a qualche produttore hollywoodiano. Leggendo questo romanzo si ha davvero l’impressione di guardare un magistrale film in cui epiche battaglie, viaggi ai limiti del possibile, mirabolanti azioni vengono descritte in maniera davvero coinvolgente. I personaggi sono scolpiti a tutto tondo, dipinti con i colori delle loro emozioni, paure, storie, amori? e alla fine si finisce per affezionarsi anche ai più cattivi. La storia è complessa, ma mai noiosa, anzi, spesso verrebbe voglia di saperne di più? di perdersi nei mille rivoli potenziali non tutti percorsi fino in fondo. E’ vero! Aegyptiaca è un fantasy, ma è anche molto di più. Le ricostruzioni storiche dei miti, dei costumi, degli oggetti, dei cibi sono antropologicamente ineccepibili. I riferimenti biblici sono meravigliosamente intriganti, stimolano le conoscenze che ognuno di noi ha dei testi sacri, della storia delle religioni ed evidenziano un po’ di più quanto sia intelligente questa saga in cui ogni circostanza alla fine risulta descritta per un preciso motivo. Da tutto ciò ne deriva un incontenibile desiderio di sapere come andrà a finire. L’attesa per il secondo libro è davvero già molta. A Dean Lucas l’augurio di raccogliere la fortuna che merita ed un sincero grazie per avermi fatto trascorrere qualche ora nel suo universo. Voto: 5 / 5 |
Recensione su IBS
Oggi vi segnalo un’altra entusiasmante recensione su IBS!
Link
Ecco finalmente una mia recensione del romanzo di Dean Lucas AEGYPTIACA-I PRESCELTI DEGLI DEI. E’ un bel libro, un libro che coinvolge ed appassiona, c’è un pò di tutto: avventura, azione, magia, sentimento, battaglie epiche… Quest’ultime non possono certo mancare, altrimenti che fantasy è? Bella soprattutto la battaglia contro Seth, un gigantesco demone con 7 teste che governa le 5 maledette città della Pentapoli; son circa 30 pagine adrenaliniche che non deluderanno chi cerca battaglie contro creature mostruose di grande potenza. E, poi, bello il duello finale tra Anubi e la Sfinge, un vero e proprio corpo a corpo.
Anubi è il cattivo numero uno della vicenda, che agisce per sottomettere il mondo, ma in realtà è spinto da scopi ben più personali, ovvero il suo amore morboso e ossessivo per la Sfinge. La Sfinge, invece, è una creatura bellissima, in grado sia di assumere le sembianze di una donna da una bellezza così surreale ed ultraterrena che ogni uomo non può non cadere ai suoi piedi pur di ottenere il privilegio di averla tutta per sè ( un privilegio che la Sfinge consente a pochi), sia di assumere sembianze di una leonessa. Inoltre, è anche una grande combattente, capace di falciare ogni nemico le capiti a tiro. Ma, come si scoprirà nel vivo della vicenda, è molto di più… Lascio a voi altri lettori il piacere di scoprirlo.
Appassionante la storia d’amore tra Gavri’el e Tary, divertente il personaggio di Babu, un nano ladro tanto saggio quanto simpatico, le cui frequenti battute spesso alleggeriscono i toni tragici e drammatici del romanzo. Una cosa mi è piaciuta in particolare di Babu: la sua “tattica” nel bel mezzo della battaglia finale di Giza, ahah, che ridere!!! A mio avviso è il personaggio più riuscito in assoluto.
La vicenda è molto bella, anche se a tratti disorienta un pò, dato che riferendosi molto alla Bibbia, non ne rispetta le vicende, anzi, direi che è un vero e proprio Vangelo secondo Dean. Altro bell’aspetto del libro è il percepire tutto ciò che di antico c’era in questo mondo, con un sapore epico e poetico che solo un’epoca antica come l’Antico Egitto può regalare. Lo stile e la trama sono molto maturi, che non sembrano l’opera di un esordiente, anzi, sono sicuro che Dean arriverà molto lontano nella sua carriera di scrittore. Voto da 1 a 10: 10/10. (Kirtash Martine)
.