UN FANTASY CHE NON SI DIMENTICA. Voto 5/5 (QLibri)

♥♥♥♥♥ “Finalmente un altro bel fantasy, un libro che ho praticamente divorato dalla prima all’ultima pagina!
Scritto con uno stile molto avvincente, (i capitoli finiscono in modo da invogliare sempre a proseguire) Aegyptiaca mi ha praticamente trasportata nell’antico Egitto pieno di magia; ho trovato interessante questo tipo di fantasy anche appunto per la scelta del luogo in cui le vicende si svolgono….in Egitto, piramidi ed egiziani, già di per sè un luogo magico e misterioso dai tempi antichi! Mi sono affezionata subito ai vari personaggi, chiaramente a chi più e chi meno, ognuno descritto in maniera impeccabile, come del resto è stata la descrizione sia dei luoghi, sia delle battaglie. Troviamo proprio un pò di tutto in queste pagine: avventura, azione, magia, sentimento, battaglie epiche; strabilianti azioni vengono descritte in maniera davvero coinvolgente, per niente noioso, ogni pagina scivola via con interesse, la storia è avvincente e l’attesa per il secondo libro è davvero già tanta! Ci si ritrova insomma a divorare le pagine di questo libro! Insomma, ci troviamo davanti ad un esordio da tenere d’occhio del genere fantasy!”
29/09/2013 | Categorie: Senza categoria | Tags: Aegy, Aegyptiaca, Dean Lucas, Fantasy, libri fantasy, QLibri, recensioni, recensioni Qlibri | Lascia un commento
E’ con grande piacere che vi presento la recensione di uno dei blog fantasy più cliccato in assoluto in rete (oltre 1 milione di visitatori)
Eccomi qui finalmente a parlarvi, con molto piacere, di un altro libro scritto da un autore italiano di cui sentiremo (spero davvero) parlare molto presto. Il suo Aegyptiaca è stata una lettura molto sofferta perchè purtroppo non ho avuto tempo di intraprenderla per parecchi mesi, ma poi quando l’ ho iniziata..beh il viaggio è stato semplicemente emozionante. Ma procediamo per gradi. Innanzitutto partiamo dai protagonisti, un bel complesso di figure ottimamente caratterizzate, con un bagaglio ben strutturato e un compito ben preciso per ognuno di questi.
Sargon, il guerriero coraggioso.
Gavri’el il Prescelto dagli Dei, L’ Araldo.
Delphi, la Stele dei Sogni.
Babu, un nano simpatico e dispettoso.
Matunde, la Guardia della Sfinge.
Merenhor, un antico e saggio Re ora trasformato da Anubi ed Helel in una creatura della morte chiamata al-ghul.
Tary, la principessa hyksos.
E la Sfinge, una dea dalla bellezza celestiale e ammirata e venerata dal popolo egiziano.

Ebbene, dalla moltitudine di questi personaggi prende vita un romanzo fresco, intenso e coinvolgente. Aegyptiaca intreccia la storia di questi protagonisti unendoli ad un obbiettivo comune: contrastare il Dio Helel e sbrogliare l’ umanità dalle catene della sua sudditanza dando inizio, per l’ uomo, ad una nuova era, libera dal dominio incontrastato di queste crudeli divinità. Per far si che questo accada, il destino di tutti questi personaggi si unirà nella più temeraria delle avventure. Armati solo del proprio coraggio, cinque di loro, affronteranno la sabbia e l’ aridità del deserto, spiriti assetati di sangue, l’ ira degli dei, la ceca rabbia del Dio Anubi, battaglie e perdite, per preservare l’ incolumità della razza umana e svolgere le trame di un destino scritto. Affiancati da una dea sensuale e bellissima quanto spietata ed orgogliosa, Sargon, Delphi, Gavri’el, Merenhor e Babu dovranno affrontare un cammino periglioso, denso di morte e speranza, per liberare l’ Egitto e Giza dal dominio di Helel. Ed è proprio Helel, unito alla presenza del dio Anubi e dello schieramento degli al-ghul, che costiruirà la squadra nemica con la quale la Sfinge e i nostri coraggiosi eroi dovranno combattere. Parlare di Aegyptiaca raccontando solo questo sarebbe piuttosto limitativo. Dean Lucas ha saputo creare un romanzo complesso, esplosivo, colmo di personaggi interessanti e ambientazioni da capogiro.

Essendo io un’ amante dell’ antico Egitto e quindi della storia delle antiche divinità egiziane, sono riuscita nuovamente ad immergermi in luoghi e atmosfere magiche. Tuffarsi in quelle meraviglie che rappresentano la storia e affondare nelle pieghe della religione egiziana mi ha portato a percorrere un viaggio entusiasmante ed incredibile. Aegyptiaca. I Prescelti degli Dei non poteva avere titolo migliore. In questo titolo si denota l’ impronta su cui Dean Lucas ha impostato il cammino dei nostri eroi. Sono tutti prescelti dagli dei, detentori di un destino glorioso e determinante. Nelle loro mani c’è il futuro di un popolo, c’è in gioco la libertà. Scorrendo tra le pagine del libro, Dean Lucas ci prende per mano e ci conduce attraverso amori, gelosie, tradimenti, guerre e speranza. Proprio la speranza di un futuro possibile e luminoso per Giza, spingerà una dea vanitosa, bella ed invincibile a schierarsi dalla parte degli umani e combattere contro la sua stessa, ignobile e spietata famiglia. Il percorso attraverso cui inizieremo a conoscere la Sfinge non sarà sempre semplice. Conoscerla e comprenderla sarà faticoso. Sarà quasi un’ impresa rendercela familiare e umana. Ma alla fine di tutto, quando il destino sarà compiuto, anche una dea altera e rigida come lei potrà scaldare e addolcire il nostro animo di lettore. Di tutti i personaggi, personalmente parlando, ho apprezzato maggiormente la coppia formata da Sargon e Delphi, e quella da Gavri’el e Tary. Entrambe le coppie hanno un qualcosa che li accomuna e un qualcosa di totalmente diverso che li contraddistingue. Amanti, innamorati e uniti nel cuore e nell’ anima, i nostri quattro amici affronteranno con coraggio il volere degli dei ed alcuni di loro otterranno il riscatto per sè stessi e per il loro drammatico passato.
Difetti? Pochissimi. In verità il romanzo è piuttosto lungo ma non per questo noioso. No, Aegyptiaca non scade mai nella monotonia o in punti morti, ma avvince e convince sino alla fine. Un appunto, in realtà, all’ autore lo devo fare per quanto riguarda il finale e per quanto riguarda la sorte di uno dei personaggi a me caro, ma di questo ne parlerò con lui privatamente per non rovinarvi la sorpresa.

Attenzione. Come ho scritto all’ inizio, questo libro è un’ opera puramente italiana e questo vorrei evidenziarlo davvero tanto. E’ importante, per non dire fondamentale per me, mettere in evidenza questi romanzi probabilmente poco pubblicizzati e troppo in ombra, che in realtà andrebbero fatti conoscere al pubblico che ama e legge fantasy. Dean Lucas ha un potenziale davvero alto, è un autore dallo stile fluido e accattivante. E’ un autore che sa come catturare l’ attenzione del lettore ed intrattenerlo piacevolmente nelle pagine del suo romanzo. Aegyptiaca è un concentrato di personaggi speciali, fantastici e racchiude al suo interno un’ avventura coinvolgente ed intensa. Il ritmo è costantemente serrato, la narrazione popolata spesso da cambi di fronte, colpi di scena ed elementi fondamentali per la buona riuscita di un libro. Assolutamente consigliato, in più è italiano perciò doppiamente consigliato.
.
29/07/2013 | Categorie: Senza categoria | Tags: Aegy, Aegyptiaca, Dean Lucas, Fantasy, Leggere Fantastico, recensioni, recensioni blog | Lascia un commento
TOP TEN BEST BOOK 2013
1- Il primo posto è l’unico su cui non ho avuto alcun dubbio e si tratta di AEGYPTIACA di Dean Lucas… ho provato a spulciare i titoli recensiti negli ultimi mesi per accertarmi che non me ne fossero sfuggiti di migliori, ma non sono riuscita a trovarne nessuno che mi abbia lasciato un ricordo altrettanto positivo e che mi abbia regalato emozioni così numerose e soprattutto così vivide. A distanza ormai di mesi dalla lettura non passa mai una settimana intera prima che qualcosa mi riporti alla mente Aegy, tanto che persino il mio cane ha preso come soprannome il nome di uno dei personaggi. Un vero gioiellino da conservare gelosamente.

22/07/2013 | Categorie: Senza categoria | Tags: Aegy, Aegyptiaca, blog, Dean Lucas, Fantasy, recensioni, top seller fantasy, top ten, top ten fantasy 2013 | Lascia un commento
Brian Enox (16-07-2013)
JK Rowling ha scritto di recente un giallo sotto pseudonimo firmandosi con il nome di Robert Galbraith. Ha venduto 1500 copie, poi quando ha rivelato chi ci fosse dietro quel nom de plum, le copie hanno avuto un’impennata di vendite senza precedenti. Questo tanto per ribadire, sempre che ce ne fosse bisogno, che la vita di un esordiente è davvero complicata, anche quando il prodotto “sfornato” è di alta qualità. Si tratta proprio del caso di Aegyptiaca, un prodotto italiano che farebbe la fortuna di uno sceneggiatore in cerca di un colossal cinematografico da proporre a qualche produttore hollywoodiano. Leggendo questo romanzo si ha davvero l’impressione di guardare un magistrale film in cui epiche battaglie, viaggi ai limiti del possibile, mirabolanti azioni vengono descritte in maniera davvero coinvolgente. I personaggi sono scolpiti a tutto tondo, dipinti con i colori delle loro emozioni, paure, storie, amori? e alla fine si finisce per affezionarsi anche ai più cattivi. La storia è complessa, ma mai noiosa, anzi, spesso verrebbe voglia di saperne di più? di perdersi nei mille rivoli potenziali non tutti percorsi fino in fondo. E’ vero! Aegyptiaca è un fantasy, ma è anche molto di più. Le ricostruzioni storiche dei miti, dei costumi, degli oggetti, dei cibi sono antropologicamente ineccepibili. I riferimenti biblici sono meravigliosamente intriganti, stimolano le conoscenze che ognuno di noi ha dei testi sacri, della storia delle religioni ed evidenziano un po’ di più quanto sia intelligente questa saga in cui ogni circostanza alla fine risulta descritta per un preciso motivo. Da tutto ciò ne deriva un incontenibile desiderio di sapere come andrà a finire. L’attesa per il secondo libro è davvero già molta. A Dean Lucas l’augurio di raccogliere la fortuna che merita ed un sincero grazie per avermi fatto trascorrere qualche ora nel suo universo.
Voto: 5 / 5 |
20/07/2013 | Categorie: Senza categoria | Tags: Aegy, Aegyptiaca, Dean Lucas, Fantasy, IBS, recensione aegyptiaca, recensioni, top seller fantasy | Lascia un commento