Copyright © Dean Lucas, 2013

Archivio per giugno, 2013

Aegy nella TOP25 Fantasy di In Mondadori!!!

Incredibile risultato di Aegy che balza al 24° posto dei libri fantasy più venduti di In Mondadori!

Immagine


Ancora una bella recensione: Il Profumo dei Libri

Il mio pensiero:
Quando l’autore mi ha proposto di leggere il suo libro, sono rimasta prima di tutto colpita dalla copertina molto molto bella e poi la trama ha fatto il resto. Il mondo egizio mi è sempre interessato e ho passato un periodo della mia vita, quando ero piccola, a cercare e raccogliere materiale su questo antico mondo e su questa civiltà così ricca di storia e di miti e leggende.
Il libro Aegyptiaca mi sembrava un buon modo per tornare a buttarmi in questa civiltà che tanto ho amato e ancora amo e che tanto mi affascina.
Il libro racconta, in breve, la storia della Sfinge, dell’Araldo, di Delphi, di Tary, di Sargon, di Merenhor e di Matunde, con le incursioni meravigliose e simpatiche del nano Babu. Loro intraprendono un viaggio contro Helel, Anubi e anche Seth, per cercare di salvare la civiltà umana dagli dèi cattivi che si approfittano degli uomini, che li usano e li manipolano come vogliono. Il viaggio sarà lungo e pieno di insidie, i nostri protagonisti dovranno affrontare una marea di problemi e di dolore, ma saranno coraggiosi, uniti, troveranno l’amore profondo e inoltre intraprenderanno un viaggio interiore che li porterà a capirsi e conoscersi meglio, a cambiare e crescere.
Inutile dire che trovo molto difficile cercare di riassumervi la trama (infatti credo di aver fatto un piccolo
disastro qui sopra), è impossibile riportare tutto in poche righe, come sapete non amo molto dilungarmi nella trama dei libri, dunque dovrete accontentarvi… spero riuscirò ad attirare comunque la vostra attenzione con i miei pensieri e le mie riflessioni.
Dean Lucas ha creato un romanzo complesso e ricchissimo di particolari. Ha creato personaggi indimenticabili e molto profondi, ambientazioni dettagliate e scene ben strutturate.
Avrete ormai capito che questo mattoncino (come lo ha chiamato anche l’autore), sono quasi 500 pagine scritte abbastanza in piccolo, mi è entrato nel cuore… Ci ho messo tanto a leggerlo, ma sono contenta di aver speso il mio tempo per abbandonarmi a questa storia, per entrarci dentro e vivere con i personaggi le loro vicessitudini.
Sono rimasta ammaliata dallo stile dell’autore, fluido ma particolareggiato, semplice e allo stesso tempo ricercato; lascia il giusto spazio alle scene di azione e battaglia, ma anche alle scene piene di sentimento e riflessive. I suoi personaggi crescono e cambiano con il proseguire delle pagine e per il lettore è un’esperienza molto intensa e ricca. La storia inizia a scorrere nelle vene e prende il ritmo del nostro respiro, segue il martellare del nostro cuore e sembra entrare a far parte di noi; come noi ci sentiamo parte della storia, sentiamo il bisogno di esultare quando i protagonisti riescono ad ottenere ciò che vogliono, ci sentiamo perduti e tristi quando i protagonisiti devono affrontare momenti di agonia e di dolore fortissimo… insomma sembra di vivere in simbiosi con loro e credo sia raro trovare una storia in grado di vivere così intensamente dentro al lettore.
E’ un bellissimo viaggio all’indietro nel tempo, nello sfarzoso ed enigmatico mondo egizio, che appassiona fino al midollo, che tiene incollati alle pagine e ci cattura per non lasciarci più fino alla fine.
C’è un però. Ho trovato alcune descrizioni un po’ troppo prolisse, alcuni dettagli anche ripetuti (per esempio in alcune scene di azione, credo si poteva fare a meno di sapere ogni minima mossa del piede o della mano del personaggio coinvolto), troppe righe dedicate a particolari che non sono della massima importanza, e che se fossero state tolte non avrebbero causato danni al libro. Io sono una che ama le descrizioni, ma ci sono alcune volte che mi annoiano quando sono troppo lunghe e estremamente dettagliate. Leggere un libro è splendido perché ci buttiamo la nostra immaginazione, ma quando è tutto scritto nei minimi dettagli credo che un pizzico di magia venga persa. Questo è l’unico difetto che ho trovato in questo libro, altrimenti perfetto.
Faccio tantissimi complimenti a Dean Lucas per aver creato una storia così appassionante e coinvolgente, per aver creato personaggi profondi e accattivanti, per aver strutturato il libro in modo che il lettore potesse seguire la storia in modo fluido e senza intoppi.
Sono molto curiosa di poter leggere altri libri di questo autore e non mi dispiacerebbe poter continuare a leggere le vicende degli stessi personaggi di Aegyptiaca.
Un romanzo che consiglio a chi non ha paura di trovarsi di fronte un libro di molte pagine e che non è infastidito dalle descrizioni lunghissime, a chi ama le storie di azione ma anche di sentimenti, a chi adora il modo egizio e i miti che lo accompagnano nella storia.
Il mio voto per questo libro: (BELLO!)

Ancora una bellissima recensione: Isola di Illyon

 

373117_100959656673761_1805863425_qAegyptiaca – I Prescelti degli dei, è il primo libro di Dean Lucas appartenente ad una trilogia, e devo dire che fin dal momento in cui ho letto il titolo ho come avvertito la sensazione che sarei rimasta colpita dal suo racconto. Sarà che le storie dell’Antico Egitto e delle divinità mi hanno sempre affascinata, ma c’è stato un trasporto diverso, nonostante le 550 pagine inizialmente mi abbiano un po’ intimorita. Il libro lascia che il lettore venga rapito dal racconto, dalle descrizioni dei paesaggi e delle persone che vi si avvicendano e, ad ogni frase, ad ogni fine pagina, si brama il continuo, ed in poche ore io ero già alla fine

La storia è un ricorrente avvicendarsi di personaggi, uno diverso dall’altro ma uniti da uno stesso destino, un destino che li porterà ad incontrarsi man mano, ad amarsi, odiarsi, ritrovarsi, pur mantenendo la propria integrità. È un agglomerato di azione, avventura, emozioni che lasciano senza respiro, dalla descrizione dei grafemi sul corpo di Delphi a quello della bellezza smisurata della Sfinge, alla sua trasformazione in leonessa, alla dichiarazione d’amore di Gavri’el a Tary, tutto minuziosamente descritto in modo da permettere al lettore di immaginarlo in ogni dettaglio.

Ciascun personaggio colpisce nel profondo, ci si affeziona a tutti, uno ad uno assumono un’importanza tale che porta il lettore ad emozionarsi tutte le volte che vengono coinvolti in battaglie o sono prossimi alla disfatta. Passo dopo passo prendono sempre più vita svariate emozioni che si alternano: ci si trova a tenere le dita incrociate quando Gavri’el impugna il bastone di Adamo, ad imprecare quando Anubi combatte contro la Sfinge o a commuoversi quando una vita viene spezzata. La battaglia all’interno della Pentapoli quando Gavri’el riesce a “percepire” la sua vera essenza ed il suo destino affrontando Seth, è qualcosa di epico esattamente come quella finale, che lascia tutto aperto per un nuovo libro. È talmente coinvolgente che non mi stupirebbe affatto se una rappresentazione cinematografica prendesse come modello proprio la trilogia di Lucas, e io sarei sicuramente tra le prime file a gustarmela, immaginando nel frattempo già le location, gli attori scelti e la sceneggiatura completa. Tra le cose che ho amato in modo particolare, c’èla storia d’amore tra Gavri’el e Tary, un amore impossibile agli occhi di tutti, essendo lui, almeno apparentemente, figlio di poveri contadini e lei invece una principessa discendente degli hyksos. Un amore che cresce pian piano, tra schermaglie ed orgoglio di Tary che, timorosa, cercherà di non mostrare i suoi sentimenti e la dolcezza con la quale lui, invece, continuamente sarà al suo fianco, pur contrastandola.

Non mi importa se mi ami oppure no, se vivrò o morirò, nel regno dei vivi o in quello dei morti, io amerò per sempre solo e soltanto te.

Questa la dichiarazione alla donna della sua vita, all’unica donna che desidera, pur sapendo di non avere il diritto di amarla. Non c’è capitolo che mi ha colpito più degli altri semplicemente perché li ho trovati tutti stimolanti e coinvolgenti, e se continuassi nella recensione finirei con lo svelare tutti i particolari e le storie che si intrecciano, per cui mi fermo qui lasciando a voi la curiosità di leggerlo e di lasciarvi travolgere esattamente come ha travolto me. Vi sottolineo solo una frase che, nonostante faccia parte di un libro, o di un particolare momento del passato e di tradizioni antiche, fa sempre riflettere :

Il dolore e l’amore sono la stessa cosa.  Non esiste uno senza l’altro.  Non esiste luce senza tenebre, non c’è vita senza morte, non c’è redenzione senza peccato… Devi solo prendere la tua decisione.

Buona lettura miei cari isolani, trovate tutte le info sul libro sul sito ufficiale dell’autorewww.deanlucas.com!

-Maria Carotenuto-

Recensione completa QUI

timthumb


Ancora una fantastica recensione su Aegy da un blog!

  • I Libri Sono Un Antidoto Alla Tristezza Blogspot.it

Tutto inizia con Delphi. Era solo una bambina quandouna forza potententissima ha inciso sul suo corpo i simboli degli Dei. Da quel momento la ragazzina è diventata la Stele dei Sogni: sul suo corpo è possibile leggere il futuro degli uomini. Costretta alla prigionia, un giorno conosce Sargon, un valoroso guerriero che si innamora di lei e che l’aiuta finalmente a fuggire. Insieme i due raggiungono Giza durante i festeggiamenti dedicati alla Sfinge, la potente dea che difende la città. Proprio qui il destino di Delphi e Sargon si incrocia a quello di un’altra coppia, Gavri’el e Tary, appartenenenti a due caste molto diverse ma segretamente innamorati l’uno dell’altro.
Sarà solo l’inizio di un’incredibile avventura che vi terrà pagina dopo pagina col fiato sospeso!
 Appena ho terminato di leggere questo libro c’è stato un solo pensiero che ha attraversato la mia mente:
Ma com’è possibile che un libro dannatamente figo come questo non sia famoso in tutto il mondo e magari anche su qualche altro pianeta?
Non ho ancora trovato una risposta, ma nel frattempo l’unica cosa che posso fare è parlarvene e consigliarvelo con tutto il cuore. Sì perchè questo libro, a discapito delle apparenze, non è il solito fantasy americano. Lo scrittore è italianissimo e il libro è stato pubblicato da una piccola casa editrice indipendente che da una quindicina di anni si occupa principalmente di fantasy. La copertina, assolutamente magnifica, incanta fin dal primo sguardo  e sicuramente non sfigurerebbe in libreria accanto ai titoli delle case editrici più famose.
Ma passiamo al contenuto! Sebbene la trama sia incredibilmente complessa, ricca di eventi, di personaggi e di punti di vista diversi le pagine scivolano via veloci e senza un attimo di noia. La storia prende forma piano piano, crescendo nell’intensità e nelle emozioni, come un ruscello che si trasforma infine in una cascata. I personaggi sono molti, ma se all’inizio è difficile ricordarli tutti e seguire i loro punti di vista e le loro avventure, basta poco tempo per creare con loro un legame perchè sono ben costruiti e caratterizzati, sono personaggi a tutto tondo. Bastano poche pagine a far sì che non siano più solo una moltitudine di nomi, ma amici.
Il mio personaggio preferito è definitivamente Delphi, una ragazza così giovane ma già così coraggiosa e saggia. Il suo destino non è quello di sposarsi e diventare mamma, come tante altre donne, il suo è un destino tragico, legato in modo indissolubile a quello della salvezza del mondo. Il suo nome vi dice niente? L’oracolo di Delphi (o Delfi) era l’oracolo più importante dell’antica Grecia! Un altro bel personaggio è Sargon. All’inizio sappiamo pochissimo di lui: è il classico guerriero errante, cupo e tenebroso con un passato oscuro avvolto nel mistero, coraggioso, pronto a tutto pur di proteggere la sua innamorata, ma per quanto possa fuggire sarà il suo passato alla fine a trovarlo. La verità sulle sue origini viene svelata in una parentesi in cui viene raccontata la sua storia e devo dire che è stato uno dei miei momenti preferiti.
Delphi e Sargon però non sono gli unici paladini dell’amore impossibile di cui facciamo la conoscenza, ci sono anche Gavri’el e Tary: il primo è solo un umile contadino,o almeno pensa di esserlo all’inizio, mentre la seconda è una principessa. Nonostante questo si amano profondamente, tanto da aver paura di ammetterlo. Sono molto teneri in realtà, mostrano all’altro solo quello che vogliono mostrare, ma noi abbiamo la possibilità di seguire il punto di vista di entrambi e di scoprire i loro veri sentimenti. Finiamo così per fare il tifo per loro: due giovani belli ed innamorati divisi da una diversa casta sociale, un clichè che ricorre in moltissime storie d’amore e che non sempre porta ad un lieto fine. Il loro amore non nasce certo sotto una buona stella, tanto che vengono divisi anche da un destino avverso che li porta lontani uno dall’altro, ma nonostante questo sono la prova che l’amore è la forza più grande di tutte. Per amore si è pronti ad affrontare ogni pericolo, a sopportare ogni tortura, a sconfiggere il nemico più potente.
Non dimentichiamo infine la potente Sfinge. Lo ammetto, lei non è certo un personaggio che attira la nostra simpatia, almeno all’inizio. E’ arrogante e presuntuosa, vanitosa e irrascibile, ma è anche incredibilmente potente e nessuno osa contraddirla. Dietro a questo suo carattere difficile si nasconde però una donna coraggiosa e allo stesso tempo fragile, che ha avuto una vita difficile e un passato molto oscuro, che ha dovuto fuggire dal padre e allontanarsi dalla famiglia. Pagina dopo pagina la Sfinge diventa sempre più umana, altruista e generosa, a volte perfino simpatica. Il suo è un percorso di cambiamento molto radicale, di presa di coscienza di sè e della sua umanità, durante il quale impara a mettere se stessa in seconda piano e a sacrificarsi per gli altri.
Sono ancora molti i personaggi che appaiono, ma non vi dico altro, per non rovinarvi la sorpresa. Come in ogni storia però c’è un cattivo, e che storia ambientata nell’antico Egitto sarebbe senza Anubi? E’ proprio lui l’antagonista con cui i nostri eroi devono avere a che fare. Il dio, che nasconde il viso sfigurato dietro ad una maschera, si rivela fin da subito un personaggio crudele, assetato di potere e di vendetta, privo di pietà e di qualsiasi buon sentimento. E’ il cattivo perfetto, ma i nostri protagonisti ancora non sanno che non è lui il loro unico avversario.
La trama è costruita in modo magistrale e alla fine completa un grande puzzle in cui ogni pezzo si incastra perfettamente. Non manca nulla: ci sono battaglie incredibili, armi antiche e letali, magia, trasformazioni, profezie, trappole, viaggi in terre lontane, terribili e antiche creature. In tutto questo riuscirà a ritagliarsi uno spazio anche l’amore dando quel tocco di romanticismo che non può mancare. L’autore è stato capace di trasmettere moltissime emozioni e perfino di commuovere, tirando i fili dei suoi personaggi fino a che ognuno di loro non si è trovato al posto giusto.
Il libro si conclude lasciandoci in parte soddisfatti, con un finale che risolve buona parte dei nostri dubbi, ma senza dimenticare una buona dose di suspense: la storia non è finita.
Mi sono innamorata di questo libro e dei suoi personaggi e non vedo l’ora di leggerne il seguito! Ve lo consiglio di cuore. Non importa quali siano i vostri generi preferiti, questo libro vi piacerà, senza se e senza ma, fidatevi di me!
 
                                        Valutazione: ♥♥♥♥♥ Imperdibile!

Leggete qui la recensione completa

Immagine4


Stupenda recensione su testata giornalistica web

Logo-rettangolare-arancio5

Un’imperdibile avventura.

Aegyptiaca è un libro dalla copertina accattivante, corposo, ben scritto e dalla trama originale e avvincente. Descrive un mondo che è nuovo ma familiare al tempo stesso, quello dell’Antico Egitto, con le sue divinità e le sue leggende, lo stesso che abbiamo imparato a conoscere tra i banchi di scuola e di cui abbiamo dei ricordi magari lontani. Tra queste pagine questi ricordi riaffiorano, ma vengono amalgamati ad elementi epici in modo diverso e originale.

Ci troviamo dunque in una terra lontana, in un’epoca in cui gli dei governano il mondo e camminano tra le genti. Una profezia è in procinto di avverarsi e, anche se sono in pochi ad esserne consapevoli, gli ingranaggi del destino sono già in moto perché questo avvenga: sul corpo di una ragazzina è stato inciso il futuro, un dio sta bramando vendetta, una madre ha celato la nascita del proprio figlio perché potesse sfuggire ai disegni del padre, un Re ha lasciato il proprio regno in mano ai nemici e ha vagato senza meta, un antico esercito è stato resuscitato…

Il piacere della lettura si presenta subito nelle descrizioni vibranti, nei colori e nei profumi che pervadono l’aria. La storia, pur fantastica, è ambientata in un mondo reale, concreto, che prende vita sin dall’inizio con descrizioni accurate, parole precise e ben scelte, un’ottima cura stilistica e un ritmo che mantiene continuamente desta l’attenzione. I frequenti cambi di prospettiva vengono utilizzati per sviluppare non solo l’intreccio, ma anche i profili dei personaggi. Il tutto, condito da una trama avvolgente e mai scontata, restituisce un romanzo che di per sé diventa un’avventura imperdibile.

Al piacere della lettura si accompagna poi, gradualmente, un moto di affetto. Gavri’el, Delphi, Babu, Tary, Merenhor, Sargon, Matunde e la Sfinge sono i personaggi principali che si imparano a conoscere lungo il cammino. Diventano compagni di viaggio coi loro difetti, le loro paure e gioie, le loro speranze e i loro dolori, e in questo loro essere fallibili e umani ritroviamo una parte di noi – persino nella Sfinge, a dispetto del fatto che lei sia la Figlia del Cielo e il Suo corpo sia il più sacro dei luoghi.

A tutto questo si unisce infine la curiosità: si ha voglia di proseguire, di rimanere ancora immersi in questa dimensione fantastica e luminosa. Così si torna alla domanda iniziale: “È previsto un seguito?”. La risposta è Pyramisia, il secondo capitolo della saga che, a quanto afferma lo stesso Lucas, sta già prendendo vita.

Recensione completa: QUI